SK 17: Il ricettacolo della Natura

Sarva-Mangala-Maangalye / Shive Sarvaartha-Saadhike / Sharannye Triambake Gauri / Naaraayanni Namostute (Devi Mantra) A te, il miglior auspicio tra i buoni auspici, o consorte di Shiva, che soddisfa tutti i nostri propositi, Il nostro solo rifugio, Gauri dai tre occhi, ci inchiniamo alla Signora Narayani. La seconda parte del Timeo platonico torna ad analizzare più nel dettaglio la struttura […]

SK 16: Il corpo umano come via di conoscenza

Gli antichi Re conoscevano la filosofia senza tempo dello yoga, parte della tradizione vedica. Filosofia poi dimenticata, e rivelata di nuovo da Krishna ad Arjuna…il supremo segreto (Bhagavad Gita, cap. 4) La creazione del corpo mortale dell’uomo da parte degli dèi visibili, per Platone, parte dalla testa, che ha forma sferica e, pertanto, caratteristiche divine (T 44D). […]

SK 15: Dèi visibili, uomini mortali e la legge del karma

Maledetto sia il suolo per causa tua! Con affanno ne trarrai nutrimento, per tutti i giorni della tua vita. […] Con il sudore della tua faccia mangerai pane, finché tornerai nel suolo, perché da esso sei stato tratto, perché polvere sei e in polvere devi tornare Genesi 3, 17-19 Astri, gli dèi viventi L’universo platonico […]

SK 14: L’eterno divenire

La Natura scandisce il Tempo coi suoi ritmi. Ma tutto si trasforma sulla scala del tempo cosmico…e il tempo fu, si spalancano le porte dell’eternità. “Il Demiurgo non è ancora contento della sua creazione, la vuol rendere ancora più simile all’esemplare. Ma si scontra con un problema: “la natura del Vivente è eterna” e, in […]

SK 13: Il campo giochi del Sé

Il corpo dell’uomo è il campo di gioco del Sé, che conosce le trasformazioni della materia. Questa conoscenza è la saggezza (Bhagavad Gita) L’Anima del mondo, per Platone,  è “per nascita e per virtù” anteriore al corpo e più antica di esso. Proprio come Prakriti è anteriore alle manifestazioni condensate della materia. L’anima del mondo è generata […]

SK 12: Khumba, il contenitore di tutto ciò che è

Krishna ha rivelato ad Arjuna l’intero universo, tutto contenuto nel suo corpo nelle sue innumerevoli forme. Tutto è Uno (Bhagavad Gita) Dal punto alla sfera il passo è breve: un mondo sferico che contiene in se tutte le forme dell’esistente. Una forma perfetta, del tutto affine al demiurgo stesso e “conveniente” al ruolo di contenitore del […]

SK 11: Punti, i pilastri della creazione

La Tetraktis contiene la radice del flusso eterno della creazione. Dall’Uno al Quattro, e da qui al Dieci, che contiene la chiave di tutte le cose. Pitagora, Hiéros logos, la parola sacra  Un punto iniziale da cui tutto si espande e a cui tutto prima o poi tornerà. Punto: ancora solo idea adimensionale della sfera […]

SK 4: L’Anima e l’Universo prima di Platone IV

Il vuoto è non-essere, il pieno contiene ciò che è. Un pieno fatto di infiniti e infinitesimi “molti”, che si muovono nel vuoto. Quando si incontrano diventano la causa dell’essere, quando si separano quella del finire. Dai loro incontri si generano combinazioni sempre nuove (Leucippo) Leucippo di Mileto e Democrito di Abdera sono i più famosi rappresentanti dei cosiddetti filosofi ‘atomisti’. […]

SK 3: L’Anima e l’Universo prima di Platone III

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Ciò che era in principio, è ora e sempre nei secoli dei secoli (Bibbia) Minerali, il regno della chimica inorganica: il regno più vicino all’origine e allo spirito che anima tutto, secondo le iscrizioni del tempio di Luxor in Egitto. Nella visione moderna della scienza il […]

SK 2: L’Anima e l’Universo prima di Platone II

Il calcolo accurato: la porta di accesso alla conoscenza di tutte le cose ed agli oscuri misteri (Papiro Rhind) La matematica come forma di conoscenza che porta verso misticismo intellettuale: il succo della scuola pitagorica potrebbe forse essere riassunto in questa breve constatazione. Pitagora (570 – 495 aC) nasce a Samo, città rivale di Mileto; […]