Il corpo dell’uomo è il campo di gioco del Sé, che conosce le trasformazioni della materia. Questa conoscenza è la saggezza (Bhagavad Gita) L’Anima del mondo, per Platone, è “per nascita e per virtù” anteriore al corpo e più antica di esso. Proprio come Prakriti è anteriore alle manifestazioni condensate della materia. L’anima del mondo è generata […]
Tag: percezione
SK 10: Elementi e realtà percepita
Mula-prakriti, la Natura-radice, non è prodotta; i sette principi che da essa derivano sono produttivi e prodotti. Da questi derivano altri sedici principi che sono soltanto prodotti. L’anima non è produttiva né prodotta (SK 3) Immaginate per un istante di essere appena nati, e completamente ciechi: siete l’atto giunto a compimento di una creazione, della natura-radice (Mula-Prakriti) […]
SK 8: L’Artefice dell’Universo, tra conoscenza e percezione
Tutte le cose si originano sulla base di una qualche causa. Nulla può esistere senza una causa. (T 28 A) Filosofia naturale orientale e occidentale, due mondi apparentemente molto lontani. In realtà, gli stessi concetti base ritornano in quasi tutte le culture presenti sul pianeta Terra, espressi con parole diverse. Il Timeo di Platone riprende quasi […]