SK 25: L’arte della cura

Lussuria, ira  e avarizia sono le tre porte dell’inferno perché distruggono il Sè. Vanno perciò evitate se si vuole raggiungere la liberazione. I testi della tradizione sono i fari che illuminano la via (Bhagavad Gita, cap. 16) Mens sana in corpore sano Niente pillole miracolose per curare corpo e menti: per Platone la possibilità cura va di […]

SK 24 – Salute e malattia secondo Platone

Camminare nel mondo esenti da desideri e aspirazioni, privi di beni e di cose “mie”, liberi da superbia, per raggiungere lo stato del Sè. (Bhagavad Gita, cap. 2) Le malattie del corpo si generano dagli elementi Ai quattro elementi corrispondono, per Paltone, quattro diversi grandi raggruppamenti di malattie. Il primo deriva da un eccesso, da un difetto o […]

SK 17: Il ricettacolo della Natura

Sarva-Mangala-Maangalye / Shive Sarvaartha-Saadhike / Sharannye Triambake Gauri / Naaraayanni Namostute (Devi Mantra) A te, il miglior auspicio tra i buoni auspici, o consorte di Shiva, che soddisfa tutti i nostri propositi, Il nostro solo rifugio, Gauri dai tre occhi, ci inchiniamo alla Signora Narayani. La seconda parte del Timeo platonico torna ad analizzare più nel dettaglio la struttura […]

SK 10: Elementi e realtà percepita

Mula-prakriti, la Natura-radice, non è prodotta; i sette principi che da essa derivano sono produttivi e prodotti. Da questi derivano altri sedici principi che sono soltanto prodotti. L’anima non è produttiva né prodotta (SK 3) Immaginate per un istante di essere appena nati, e completamente ciechi: siete l’atto giunto a compimento di una creazione, della natura-radice (Mula-Prakriti) […]