Yogaversus

(credits: Free-Photos/pixabay, CC0)

Yogaversus e’ un viaggio alle origini dell’Universo dello yoga e dell’Uomo affrontato attraverso l’analisi parallela di due testi fondamentali della filosofia naturale: il Samkhya Karika, uno dei sei darśana dei Veda indiani, e il Timeo di Platone. Due visioni apparentemente molto distanti sia nel tempo che nello spazio, essendo la filosofia vedica molto più antica di quella platonica. Invero, due sistemi di pensiero che spiegano l’origine dei macrocosmi e dei microcosmi che costituiscono la realtà in cui viviamo.

In entrambe le tradizioni un ruolo fondamentale è rivestito dalla legge del karma o di causa-effetto, la legge universale che regola l’eterna trasformazione di tutto ciò che è: non solo delle cose esteriori, ma soprattutto dell’universo interiore che costruisce l’essenza profonda dell’ essere umano.

Samkhya e Timeo analizzano nel dettaglio il ruolo della percezione come strumento di conoscenza interiore, di crescita personale e di auto-realizzazione. Uno strumento che, nella tradizione indiana, ha trovato il suo pieno compimento negli Yoga Sutra di Patanjali, interamente dedicati alla comprensione del funzionamento della mente. La pratica dello yoga aiuta a trasformare il piombo della dura quotidianità nell’oro di un’esistenza che scorre serena in qualsiasi condizione esteriore. Yoga e pietra filosofale: dalla materia solida ai corpi sottili, solo l’esperienza diretta vissuta sul cammino mostra la via per la trasformazione.

SK 26 – Metempsicosi e liberazione: la fine del viaggio
SK 25 – L’arte della cura
SK 24 – Salute e malattia secondo Platone
SK 23 – Pranayama, la nassa che respira
SK 22 – Anatomo-fisiologia platonica
SK 21 – L’uomo mortale, dominio delle passioni
SK 20 – La generazione delle impressioni sensibili
SK 19 – Elementi, tra forma e trasformazione
SK 18 – Vyakta e Avyakta, conoscere le forme della realtà per non soffrire
SK 17 – Il ricettacolo della Natura
SK 16 – Il corpo umano come via di conoscenza
SK 15 – Dèi visibili, uomini mortali e la legge del karma
SK 14 – L’eterno divenire
SK 13 – Il campo giochi del Sé
SK 12 – Khumba, il contenitore di tutto ciò che è
SK 11 – Punti, i pilastri della creazione
SK 10 – Elementi e realtà percepita
SK 9 – L’Anima Mundi tra quiete, moto e principi della termodinamica
SK 8 – L’Artefice dell’Universo, tra conoscenza e percezione
SK 7 – Mente, materia e realtà percepita
SK 6 – Dalla mente alla materia: le quattro funzioni della mente
SK 5 – La materia, tra forze fondamentali, Dio, Purusha e Prakriti
SK 4 – L’anima e l’universo prima di Platone – IV
SK 3 – L’anima e l’universo prima di Platone – III
SK 2 – L’anima e l’universo prima di Platone – II
SK 1 – L’anima e l’universo prima di Platone – I
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento